Clicky

Sito di informazioni per il consumatore.

Gioca responsabilmente – Il Gioco è vietato ai minori.

Adm
Giochi online, gli ultimi dati e tendenze di mercato

Giochi online, gli ultimi dati e tendenze di mercatoOnline come soluzione alla noia, online alternativa al gioco live per velocizzare il divertimento. Il gioco d’azzardo su internet attira un numero sempre maggiore di giocatori, regalando nuove opportunità e sfruttando la tecnologia per arrivare dritto nelle case degli utenti. Con il risultato di rilanciare le ambizioni dei casinò in grado di proporsi al pubblico digitale con efficacia e qualità.

Il mese di aprile ha confermato i dati registrati nel periodo precedente. Il poker prosegue nella sua spaccatura interna, con la versione torneo che aumenta il proprio volume di gioco del 14% e il cash game in calo del 5,7%. Il primo ha toccato quota 6,6 milioni di euro, 600.000 in più rispetto ad aprile 2016. Il cash invece si è fermato a 5,6 milioni, proseguendo la linea discendente dei primi quattro mesi (-5,5% da inizio 2017). Il re del mercato rimane però il settore casinò online, che si è attestato a 45,2 milioni (+32,3%) in un mese, incrementando il proprio volume di gioco del 28,2% nel primo quadrimestre. Un mercato ormai ricco di opzioni, con slot machine dai temi più svariati e dalle diverse combinazioni di vincita.

Non è un caso quindi se le aziende di gambling specializzate nei casinò online in alcuni casi ottengono i migliori risultati. In Italia la quota di mercato più consistente spetta a Lottomatica, che sfiora il 10%. Il nome è conosciuto anche per le scommesse sportive, di cui costituisce una fetta di mercato rilevante. Alle sue spalle Sisal e Pokerstars, con quest’ultimo che può contare su un prestigio internazionale. Nel mese di aprile però il maggiore balzo in avanti è stato compiuto da StarCasinò, che ha registrato un +50% di incassi rispetto ad aprile 2016 dopo essere stato in positivo già nel mese di marzo (+14%). Segno di una fiducia accordata dai giocatori alla qualità dei giochi online e ai software usati da StarCasinò, che presentano diverse opportunità in tema slot machine e casino games. Di spessore anche il ruolo assunto dal bonus di benvenuto offerto da StarCasinò, che in più tranche premia i giocatori intenzionati a investire una cifra piuttosto considerevole sul loro conto gioco. Tra le altre aziende, non può lamentarsi nemmeno Bwin, arrivata al 6% del mercato complessivo.

Nel complesso una serie di studi ha mostrato che la fascia d’età più sensibile al gioco online è compresa tra i 24 e i 34 anni. In crescita comunque la percentuale dei neo maggiorenni, a volte già vicini all’azzardo quando ancora non potrebbero scommettere. In Italia la spesa media pro capite è stata di circa 339€ nel 2016, con forti dislivelli tra le varie regioni. Il Sud presenta una percentuale maggiore di giocate, nonostante il settentrione possa contare sulla Lombardia, nettamente in testa nella graduatoria. Sempre parlando del giocatore tipo, non è da escludere che in futuro le “quote rosa” possano costituire una fetta importante del mercato. Nel 2016 sono diventate il 17% del totale, guadagnando 2 punti percentuali. Infine, da non sottovalutare l’importanza di un dato sulla provenienza dei gamers: il 75% degli utenti online hanno prima avuto almeno un’esperienza di gioco nei centri scommesse. Nel 54% dei casi però poi si convertono in modo definitivo alla versione digitale, ritenuta più funzionale alle loro esigenze.

Mondo Casino online